Summer School di Illustrazione Editoriale
Il Corso si articola in cinque giornate di lezioni e laboratori dal 15 al 19 luglio (orario 10.00-13.00 / 14:00-17:00) presso l’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”.
Finalità del corso
Apprendere tutte le informazioni utili per affrontare l’illustrazione editoriale digitale, partendo da bozzetti su carta per arrivare alla realizzazione digitale delle tavole illustrate. Il progetto pratico prevede di lavorare sulla fiaba “Cappuccetto Rosso” dei fratelli Grimm, verranno quindi sviluppati i disegni dei personaggi principali e degli ambienti più importanti. Una volta completate queste fasi verranno realizzati alcuni prototipi di illustrazioni
Programma del corso
Lunedì 15 luglio
Ore 09:30 -10:00
Accoglienza dei partecipanti e presentazione della Summer school
Ore 10:00 – 13:00
● presentazione del corso e del progetto finale;
● 2 ore dedicate al Character design, ovvero come si crea e si sviluppa un personaggio partendo da una fiaba già esistente. Seguirà lo studio e l’approfondimento per creare un’ambientazione, quindi dare forma a tutti gli ambienti che ci sono nella storia.
Ore 14:00 -17:00
● 3 ore dedicate alla prima parte pratica del progetto. Sulla base della favola “Cappuccetto Rosso” si partirà con la realizzazione di bozzetti preparatori e sketch realizzati direttamente su carta. Saranno disegnati i personaggi principali e gli ambienti più importanti della storia.
● laboratorio.
Martedì 16 luglio
Ore 10:00 – 13:00
● spiegazione del progetto grafico, le gabbie grafiche e il timone editoriale. Questa fase fornirà delle basi necessarie per comprendere che un illustratore non può muoversi a prescindere dalla grafica e che deve essere consapevole degli ingombri necessari;
Ore 14:00 -17:00
● preparazione dei bozzetti delle illustrazioni interne del libro. Partendo dalla storia, già divisa in 12 parti, verrà realizzato uno storyboard raffigurante dei bozzetti di tutta la storia. Tutte le illustrazioni saranno strutturate tenendo conto degli ingombri necessari per l’inserimento del testo nella fase grafica. Alla fine verranno scelte 2 illustrazioni all’interno dello storyboard che saranno realizzate in modo più dettagliato, sempre prima in analogico per poi passare alla trasposizione digitale.
● laboratorio.
Mercoledì 17 luglio
● 3 ore dedicata allo studio e all’introduzioni dei programmi necessari per svolgere pittura digitale: procreate, photoshop e illustrator. Verrà mostrato il funzionamento base dei vari software, da come si crea un file alla suddivisione in livelli e al passaggio dall’analogico al digitale.
Ore 14:00 -17:00
● 3 ore dedicate alla trasposizione in digitale. I bozzetti precedentemente realizzati su carta, verranno scansionati e importati sui vari software per iniziare la colorazione.
● laboratorio.
Giovedì 18 luglio
Ore 10:00 – 13:00
● studio della palette cromatica e lo sviluppo di una tavolozza armoniosa e funzionale.
● funzionamento base dei vari software, i vari pennelli digitali e il modo migliore per utilizzarli.
Ore 14:00 -17:00
● realizzazione in digitale degli elaborati finali.
Venerdì 19 luglio
Ore 10:00 – 13:00
● disegno digitale. Verranno conclusi gli elaborati realizzati durante il corso
Ore 14:00 -17:00
● Presentazione di tutti gli elaborati realizzati.