1

Orientiamoci – Settembre 2023

ORIENTIAMOCI
LE GIORNATE DI ORIENTAMENTO IN ABAV

L’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” ti propone 4 giornate gratuite di orientamento da trascorrere nel nostro istituto prima dell’inizio delle attività didattiche.
Vieni a trovarci in Accademia per conoscere la nostra offerta formativa, i docenti sapranno rispondere a tutte le tue curiosità in merito ai corsi attivi in Graphic Design, Fashion Design, Pittura, Scultura, Scenografia, Fotografia e Cinema&TV.
ORIENTIAMOCI è l’occasione giusta per progettare insieme a noi il tuo futuro!
Ti aspettiamo dal 6 al 9 settembre in via Col Moschin 17, Viterbo.
Ti offriamo anche la possibilità di alloggiare nel nostro College e vivere l’esperienza in Accademia a 360 gradi.
Contattaci e prenota il tuo posto entro il 28 agosto, indicando nome, cognome e corso a cui sei interessat*!

Info:
abav@abav.it
0761.220442
0515202901




OPEN DAY VIRTUALI A.A.2022/2023

L’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”  ha il piacere di invitarvi agli appuntamenti gratuiti di Open Day Virtuali.

Principali corsi:

#pittura #scultura #scenografia #graphicdesing #fashiondesign #fotografia #cinemaetelevisione #valorizzazionedeibeniculturali #restauro.

Poter partecipare è semplice, invia un e-mail all’indirizzo orientamento@abav.it  specificando il corso di interesse, o la date che ti interessa

oppure inviare un messaggio Whatsapp al numero 3515202901.

Ricordati di scrivere sempre NOME, COGNOME e indirizzo EMAIL

Riceverai le credenziali per poter accedere facilmente al corso. Tutto in modalità online, attraverso il collegamento sulla piattaforma Cisco Webex . Lo staff dell’ABAV invierà sulla tua casella di posta elettronica il link di accesso.

Primo appuntamento

20 DICEMBRE 2021 ore 17:00 – Graphic Design e Fashion Design




Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”, successo all’Open Day: ospitati 300 ragazzi

Gran folla oggi 22 marzo 2017 all’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” che ha aperto le porte a tutti gli studenti del territorio per illustrare l’offerta formativa del prossimo anno accademico 2017/2018.
Trecento i ragazzi che si sono distribuiti nei molteplici Workshop dove ha contatto con illustri Maestri hanno potuto cimentarsi nelle varie discipline partecipando fattivamente da protagonisti e non semplici spettatori.
Ad essi si sono affiancati giovani artisti e professionisti diplomati dell’Accademia che hanno portato la testimonianza dei risultati da loro raggiunti.

Maurizio Varamo il Direttore Artistico del Laboratorio di scenografia del Teatro dell’Opera ha intrattenuto i giovani visitatori nel laboratorio di scenografia suscitando in loro notevole interesse ed entusiasmo per la disciplina.

Franco Ciambella stilista e costumista di fama internazionale, coordinatore della scuola di Fashion Design ha tenuto un Workshop di Creative T-shirt coadiuvato dalla diplomata Federica Cultrera, mentre la dott.ssa Ilaria Moioli li ha introdotti alle tecniche di Disegno del Tessuto.

Grande attività in 3D nel laboratorio di Graphic Design dove il prof. Fabrizio Pinzaglia ha sviluppato un percorso per la comprensione del 3D analogico e a seguire la stampa in 3D. Marco Oroni, diplomato dell’Accademia ha dato una dimostrazione dei suoi lavori in video Mapping.

Il noto scultore Roberto Joppolo professore della cattedra di Scultura ha condotto il laboratorio di modellazione della creta e con Valentina Spiriti e Lavinia Salvatori, diplomate dell’ABAV, hanno dato dimostrazione della cottura della ceramica Raku, all’aperto nel cortile.

Pasquale Altieri docente della cattedra di pittura e Mario Romagnoli docente della cattedra di disegno e anatomia artistica hanno condotto un estempore in pittura a più mani e disegno dal vero con modella che ha impegnato i partecipanti per l’intera giornata.

Marco Pagliaccia in collaborazione con la Diplomata Alessia Pelecca hanno tenuto il workshop sulla stampa calcografica.

Nel laboratorio di Cinema e Televisione Giovanni Leacche, regista della RAI, ha prodotto un minicortometraggio coinvolgendo i partecipanti nelle operazioni di ripresa e in tutti i necessari ruoli. Dopo il necessario montaggio il corto verrà pubblicato sul canale dell’ABAV.

Il prof. Luigi Sepiacci ha coinvolto gli studenti in un laboratorio di sala posa facendoli alternare da entrambi i lati della macchina fotografica sia come fotografi che come modelli, realizzando ritratti in primo piano con un attento uso delle luci. Nella Camera Oscura dell’Accademia Manuela Moroni ha sperimentato con i presenti la stampa fotografica di negativi con l’antica tecnica della cianotipia.

I professori Carlo Casi, archeologo, e Fabio Detti, esperto in beni culturali, hanno presentato il corso i Restauro e il corso di Valorizzazione dei Beni Culturali.




OPEN DAY 22 MARZO 2017

Invitiamo tutti gli studenti, genitori, famiglie, docenti, professionisti, staff didattico e aziende sponsor: per un giorno, presso l’ABAV.
Vi offriamo l’opportunità di vedere con i vostri occhi tutti i laboratori, le aule ed inoltre saremo a vostra disposizione per spiegarvi al meglio cosa offriamo.
Un opportunità unica per visitarla e viverla.
Presentazione dei corsi:
Pittura con gli Artisti Pasquale Altieri e Mario Romagnoli;
Scultura con l’ Artista Roberto Joppolo;
Scenografia con il direttore del laboratorio di scenografia del Teatro dell’Opera di Roma del Maurizio Varamo;
Fashion Design con lo Stilista Franco Ciambella;
Graphic Design con l’Artista Fabrizio Pinzaglia;
Cinema e Televisione con il regista Giovanni Leacche e Filmaker Joseph Lefevre;
Fotografia con il Fotografo prof. Luigi Sepiacci;
Restauro e Valorizzazione dei Beni Culturali con l’Archeologo dott. Carlo Casi;

Per informazioni prenotazioni e visite guidate contattare +39 0761 220 442

[/toggle]Stampa