Breve storia L’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”, acronimo ABAV è una Istituzione legalmente riconosciuta dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del settore AFAM Alta Formazione Artistica e Musicale, che rappresenta il più alto grado dell’Istruzione Artistica. L’Abav è la prima Accademia di Belle Arti non statale a gestione privata, ad essere stata legalmente riconosciuta dal MIUR. L’ABAV fu fondata a Viterbo nel 1975 da Ausonio Zappa, che intuì l’esigenza di una istituzione che garantisse un percorso educativo e formativo legato alla tradizione, ma innovativo e tale da fornire agli studenti competenze artistiche di elevato livello e stimoli per esaltare la loro creatività. La sua idea, ispirata alla Scuola Bauhaus nata nel 1919 a Weimar, fu di creare un luogo, realizzato in un edificio, precedentemente destinato a convento, con aule e alloggi dove docenti e studenti costituivano una comunità educante. Presto insieme alle scuole di Pittura, Scultura e Scenografia vengono istituite le Scuole sperimentali di Moda e di Restauro anch’esse con diploma quadriennale riconosciuto dal MIUR. Visto il successo dell’iniziativa Ausonio Zappa la ripropose cinque anni dopo, nel 1980, a Milano fondando con Guido Ballo e Tito Varisco la Naba, la Nuova Accademia di Belle Arti. Dall’anno accademico 1998/1999 prende le redini dell’Accademia come Direttore Luigi Sepiacci, ingegnere, presidente nazionale dell’ANINSEI, l’associazione delle scuole non statali italiane, docente abilitato in Matematica applicata e Fotografia. Sotto la sua direzione l’Abav ha nuovi stimoli innovativi ampliamento degli spazi e dell’offerta formativa. Vengono acquisiti tutti e tre i piani dell’edificio di via Col Moschin e l’offerta formativa accoglie le riforme legislative con l’istituzioni dei Trienni e dei Bienni. Offerta formativa e 8 bienni con rilascio di Diplomi Accademici di Secondo livello in: I Diplomi Accademici di primo e secondo livello ai sensi della Legge 228 del 24/12/2012, Art. 1, Commi da 102 a 107bis sono equiparati ai Diplomi di Laurea. Il successo professionale dei propri Allievi, unito al Titolo di Studio, è la vera mission dell’Accademia! |