DAPL06 – DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA
Graphic Design
Obiettivi Formativi
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di I Livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa – Graphic Design hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione e al designer. I corsi della scuola si pongono l’obbiettivo di sviluppar le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazioe i principi della comunicazione e della rappresentazione.
Competenze finali
I diplomati dei corsi di diploma della Scuola devono: a) possedere un’adeguata padronanza tecnica-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie della pittura al fine di progredire nell’acquisizione di una autonoma e personale consapevolezza della produzione artistica; b) possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative; c) essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali; d) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti pubblici e privati della progettazione orientata verso sbocchi professionali di nuova configurazione e di grande flessibilità nell’ambito delle varie tipologie applicative rivolte agli enti, ai musei e alla piccola e media impresa fino alla grande industria con riguardo soprattutto alla comunicazione pubblicitaria, all’organizzazione dello spazio come veicolo comunicativo, dall’ambientazione, all’allestimento, ala progettazione di siti specifici e all’articolato territorio connesso alla comunicazione d’impresa. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Criteri di ammissione
Per essere ammessi al corso di Diploma Accademico di primo livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base di un esame di ammissione finalizzato all’individuazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.
Tipologia della prova d’accesso
Le prove di ammissione prevedono:
a) test a risposte multiple con domande al 50% di cultura generale e al 50% specifiche dell’area di competenza della Scuola;
b) prova di disegno dal vero, con uso, o non, di modelli viventi o di qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione;
c) prova grafica a tema libero consistente in uno o più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più consone al candidato. Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitudinale.
Tipologia della prova finale:
La prova finale si compone di:
a) un progetto artistico consistente nella produzione di elaborati su tema specificamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto;
b) una tesi di carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artistica allegato alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.