La missione dell’ABAV si concentra sulla formazione di studenti che siano in grado di gestire in modo creativo i linguaggi estetici e visivi contemporanei. Attraverso una combinazione equilibrata di corsi laboratoriali e teorici, l’istituzione mira a sviluppare nei suoi allievi la capacità di creazione autonoma e attiva. Questo approccio interdisciplinare si adatta costantemente alle nuove esigenze espressive che caratterizzano il panorama artistico contemporaneo, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con competenza e qualità le sfide delle professioni creative emergenti.

La genesi di questa missione affonda le radici nella tradizione culturale e artistica italiana, integrata con una visione internazionale. L’ABAV, parte delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale del Ministero dell’Università e della Ricerca, non solo offre titoli di studio equiparati alle Lauree di primo e secondo livello, ma svolge anche un ruolo significativo nella promozione e tutela del patrimonio culturale e artistico del territorio. L’Accademia si impegna, inoltre, a incoraggiare l’utilizzo di linguaggi innovativi legati alla comunicazione, l’editoria e le nuove tecnologie, proponendosi come un ponte tra tradizione e innovazione.

Dal punto di vista della comunicazione, l’ABAV utilizza un linguaggio istituzionale che valorizza il suo ruolo educativo e culturale, rafforzando il messaggio della formazione artistica come motore di sviluppo sociale e professionale. La divulgazione della sua missione avviene attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti e delle comunità locali, creando una rete di relazioni che amplifica l’impatto delle sue attività. Inoltre, l’Accademia organizza eventi, mostre e iniziative che sottolineano il legame con il patrimonio artistico della città di Viterbo, coniugando la valorizzazione delle tradizioni con una prospettiva contemporanea.