Category archive: Lavori ABAV

image_pdfimage_print
Cinema e Televisione

Cinema e Televisione

Il corso triennale dell’ABAV per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello in Cinema e Televisione, si propone di sviluppare le competenze teoriche e pratiche nell’uso degli strumenti tecnologici ed espressivi, tradizionali e contemporanei, che riguardano la progettazione e la realizzazione del prodotto cinematografico, televisivo e multimediale in genere. Il cinema e la Televisione sono un mondo composto da linguaggi differenti, ognuno nato per realizzare una visione, e per poterle raccontare, e l’ABAV aiuta lo studente a sperimentare e approfondire queste conoscenze.
Accanto alla formazione artistica tecnico-operativa di base relativa ai settori della sceneggiatura, della regia, della ripresa e del montaggio della produzione cinematografica e televisiva gli studenti acquisteranno strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze nei linguaggi espressivi e comunicativi e nelle tecniche, più avanzate, nel contesto della multimedialità. Avranno conoscenza degli strumenti informati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici. I diplomati della scuola, svolgeranno attività professionali in diversi ambiti inerenti sia alla libera professione, sia in contesti pubblici e privati. Stage e tirocini sul campo consolideranno le specifiche competenze.

Galleria sfilate di moda

Galleria sfilate di moda

Il corso triennale di Fashion Design si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per entrare nel mondo della moda con la giusta sicurezza e conoscenza. L’interazione tra le varie discipline, teoriche e pratiche, assicura un’ottima preparazione culturale e tecnica, legata a una conoscenza delle avanguardie contemporanee non solo nel capo della moda, ma anche in quello dell’arte e del costume, attraverso un’ampia offerta di materie che permette allo studente di crearsi un proprio piano di studi personalizzato dettato dalla propria personalità e dalle proprie inclinazioni.
L’accademia, in quanto tale, è il luogo più adatto ove poter sperimentare in piena libertà il proprio percorso creativo. Il fashion show annuale è per gli studenti l’ideale occasione per sperimentare la propria metodologia progettuale attraverso l’esperienza diretta ed il confronto. L’attenzione dell’ABAV verso la connessione tra moda e arte promuove l’eccellenza professionale e maggiori opportunità di lavoro. Con un approccio creativo e pratico, ABAV porta ogni studente a trovare e sviluppare il proprio talento, guidato da docenti esperti attraverso esperienze di collaborazione con aziende.
Il biennio specialistico offre una varietà di discipline che contribuiscono allo sviluppo di personalità in grado di esprimere con successo la propria creatività, sia nel campo della moda sia in quello del costume per lo spettacolo.
L’ABAV grazie alla collaborazione con la Camera della Moda Italiana permette ai laureati di presentare una propria collezione durante la settimana dell’Alta Moda a Roma, nell’evento curato da Altaroma.

Galleria foto e video – Corso di Scultura

Galleria foto e video – Corso di Scultura

Il corso triennale e corso specialistico biennale hanno come obiettivo quello di assicurare competenze artistiche e conoscenze finalizzate a gestire i dispositivi espressivi che stanno alla base dell’arte scultorea (terra cotta, gesso, marmo, legno, ferro e ceramica) e che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, delle esigenze di sperimentazione di nuovi rapporti tra forma e colore siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale anche nell’ambito della ricerca artistica contemporanea: installazioni, ambienti sensibili e interattivi, forme plastiche, arte ambientale.
Il Corso di Scultura insegna allo studente, attraverso esperienze di tipo laboratoriale a dominare la materia e il movimento sperimentando la conoscenza dei materiali naturali e artificiali in funzione delle loro potenzialità estetiche e dell’utilizzo funzionale, anche in rapporto interdisciplinare con altri linguaggi artistici.

Galleria foto e video – Corso di Graphic Design

Galleria foto e video – Corso di Graphic Design

Il corso di Graphic Design punta alla formazione di figure professionali operanti nell’ambito del design grafico, della comunicazione visiva e dell’editoria specialistica, rispondendo con ciò alla domanda di un sistema produttivo complesso che richiede operatori adeguatamente specializzati, ma dotati anche di una solida formazione artistico-culturale di base.
Il corso ha l’obiettivo di formare progettisti creativi con una preparazione tecnica e teorica in grado di saper gestire le dinamiche della progettazione nell’area della comunicazione visiva, ma anche espressiva, legata alla formazione professionale del grafico intesa nei termini più tradizionali e al loro rapporto con nuovi sistemi multimediali, con l’uso delle nuove tecnologie digitali più avanzate. Il Corso si propone di valorizzare le risorse delle tecniche grafiche in relazione alle altre attività formative dell’Accademia e in rapporto di collaborazione con strutture esterne specializzate, in particolare con editori e stamperie d’arte.

Galleria foto e video – Corso di Restauro

Galleria foto e video – Corso di Restauro

Il corso di studi quinquennale a ciclo unico per il conseguimento del Diploma accademico in Restauro è svolto nel rispetto del programma istituzionale stabilito dal MIUR, in “didattica frontale” e “laboratori”.
Il corso, nato come sperimentazione quadriennale nel 1998, con la riforma delle Accademie dal 2004 è stato strutturato come 3+2. Con DI n. 302/10 MIUR e MiBACT, il corso è stato trasformato in diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale, a ciclo unico, in Restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di restauratore di beni culturali. A seguito di ciò, l’ABAV a sottoposto all’approvazione del MIUR i profili:
PFP1: Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura;
PFP2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti;
PFP4: Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici; materiali e manufatti in metallo e leghe.
Attualmente l’ABAV è in attesa del parere di conformità da parte della apposita Commissione (MiBACT-MIUR D.I. 7.02.2011).
A seguito di apposita convenzione, le esercitazioni di laboratorio vengono svolte presso il laboratori del Parco di Vulci

MENU