Il diritto allo studio è il diritto all’accesso e al successo nel percorso formativo di ognuno, a prescindere dalle condizioni socio-economiche di partenza.
L’Accademia garantisce e promuove il Diritto allo Studio e alla conoscenza attraverso una serie di benefici e servizi per favorire l’accesso e la frequenza agli studi e il successo nel percorso formativo accademico, in collaborazione con DiscoLazio , Ente regionale per il Diritto allo studio e alla Conoscenza, e con in supporto della SCUPSIS – Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata Seraphicum , di Roma.
SERVIZI PER STUDENTI E STUDENTESSE CON DISABILITÀ E DSA
L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni lavorative o dare un apporto personale per superare le barriere fisiche, percettive, comunicative, virtuali, culturali.
I servizi si rivolgono a tutte le studentesse e gli studenti con disabilità/invalidità (permanente o temporanea), con DSA, regolarmente iscritti. Anche nel caso non ci si intenda avvalersi dei servizi, è necessario segnalare alla segreteria la propria condizione all’atto della presentazione della domanda di iscrizione onli ne (immatricolazione o rinnovo iscrizione) allegando la certificazione valida della propria disabilità in base alla L.104/92 e/o di invalidità civile, completa di diagnosi, oppure la diagnosi di DSA in base alla L.170/2010 o altra documentazione specialistica attestante una particolare patologia o disturbo.
Il Servizio offre supporto a tutti gli studenti che possono vivere una situazione di svantaggio tale da non poter usufruire appieno delle opportunità formative, relazionali e di crescita personale che il percorso in Accademia può offrire, a causa di una disabilità, un disturbo dell’apprendimento, una patologia congenita o acquisita, o un infortunio temporaneo .
Il principio cui il Servizio si ispira è quello di garantire pari opportunità di studio per tutti, promuovendo il maggior grado possibile di partecipazione alla vita accademica e di autonomia di ogni studente, nonché la piena inclusione nelle attività dell’istituzione.
Per l’attivazione di servizi specifici è necessario richiedere un colloquio conoscitivo con il referente del Servizio , finalizzato ad una maggiore comprensione degli specifici bisogni e all’individuazione di misure e supporti coerenti.
Gli studenti interessati sono invitati a compilare il Modulo presso la segreteria.
Per maggiori informazioni inviare la mail a pro-bes@abav.eu