1

OPEN DAY 20 MARZO 2019

 

 

whatsapp-image-2019-03-06-at-07-39-06whatsapp-image-2019-03-08-at-01-02-09

 

L’ABAV sarà a tua completa disposizione, con laboratori e aule dedicate per conoscere i corsi TRIENNALI, BIENNALI, E MASTER.
Dai spazio alle tue IDEE e costruisci il tuo FUTURO.
Tutti gli interessati avranno la possibilità di partecipare a Workshop gratuiti con rilascio di certificati di presenza. Prenotati su https://it.surveymonkey.com/r/abav-openday2019




Decreto del Direttore – Attivazione dei Corsi di Diploma Accademico di II Livello (Bienni)

ab18-1225-dd_abav_26-20-2018

aba-viterbo-decreto-2581-del-4-ott-2018




Student from abroad

rette-stranieri-2018-2019_inglese




Marthia Saracino a Fashion style su La5

Monterosi – Marthia Saracino a Fashion style su La5.

Arriva in prima serata dall’11 novembre “Fashion Style”, il primo talent italiano sul mondo della moda. Tra i protagonisti del programma, Marthia Saracino, 25enne di Monterosi, selezionata tra migliaia di aspiranti per prendere parte alla trasmissione che durerà otto puntate.

Laureata con lode all’Accademia di belle arti Abav di Viterbo per il corso di Moda, la giovane ha deciso di intraprendere questa avventura ed esportare il talento della Tuscia.

Alla conduzione, l’attrice Chiara Francini e come giudici Alessia Marcuzzi, Silvia Toffanin e il giornalista di Vogue Cesare Cunaccia. A scontrarsi, alla fine, dopo una dura selezione, saranno 16 ragazzi, divisi in quattro team creativi, composti ognuno da uno stilista, una modella, un make up artist e un hair stylist. In palio ci saranno opportunità professionali per i migliori che ne usciranno fuori.

“Ho visto, per caso, la pubblicità dei casting per la trasmissione e quindi ho deciso di partecipare. Da luglio sono iniziate le selezioni che si sono ripetute anche a settembre”.

Per ognuna della quattro categorie saranno scelti i migliori. “Ci saranno delle squadre che si affronteranno in prove pratiche. Avremmo clienti, tra cui anche personalità dello spettacolo, che si presteranno per le sfide previste”.

Marthia è prontaper l’avventura che affronta con entusiasmo, orgogliosa delle sue origini. “E’ stata una bellissima esperienza – conclude la 25enne -. Essere selezionata tra migliaia di persone è una soddisfazione e un riscatto per la nostra provincia“.

Fonte: tusciaweb.eu




L’arte della pittura, del design, della scultura e della moda come indirizzi di studio.

Le accademie di Belle Arti sono istituti di cultura a tutti gli effetti che offrono ai propri studenti una formazione in campo artistico a 360 gradi. Si tratta di un percorso di studi che articola la sua offerta didattica su indirizzi differenti che possono essere seguiti a seconda delle personali inclinazioni e velleità artistiche.

Uno studente che abbia concluso il suo percorso di studi presso un liceo artistico, ha già mediamente scoperto se predilige l’arte della pittura, del design o se è più bravo nel settore della moda. Una volta arrivato all’università – e in questo caso all’accademia -, deve solo optare per uno o l’altro curriculum in modo tale da specializzarsi in un preciso ambito artistico.

C’è chi con i pennelli in mano sa dare il meglio di se, chi si sente più ispirato nella complicata arte della scultura e chi invece sa già di voler diventare un nome blasonato nel mondo della moda.

Per tutti questi motivi, l’Accademia di Belle Arti ha messo a punto un’offerta didattica che possa rispondere a tutte queste esigenze insieme.

Sono stati attivati ed anche rinnovati di recente i corsi di grafica per coloro i quali abbiano dimestichezza con i computer e vogliano intraprendere la carriera di grafico che possa anche essere pubblicitario (ultimamente una figura molto richiesta dal mercato); così come i corsi di scultura che sembrava qualche anno fa potessero man mano andare a morire, con le tendenze di un’arte che mira al riciclo, negli ultimi anni, hanno invece subito un’impennata importante.

La moda rimane sempre un fiore all’occhiello anche se non di tutte le accademie.
La nostra Accademia offre corsi e strutture adeguate per la tua crescita professionale in questo settore.




Vantaggi per uno studente straniero che studia in un’accademia Miur

Qualsiasi studente straniero che abbia il desiderio di venire in Italia a studiare, dopo aver conseguito un titolo di studio di scuola superiore in un istituto d’arte, non può non pensare a quanto potrebbe essere affascinante studiare l’arte in Italia.

Il nostro paese è infatti un patrimonio fin troppo ampio per tantissimi artisti che possono ammirare e vivere tra le meraviglie che hanno creato per noi tantissimi luminari che hanno fatto la storia dell’arte non solo nazionale ma anche e soprattutto mondiale, conosciuti anche dall’altra parte dell’emisfero per la loro genialità e la loro incredibile creatività.

E’ la patria di Leonardo e di Michelangelo e Donatello, la culla natale di Giotto, di scultori come il Canova, insomma: studiare arte in Italia è un qualcosa che affascina gli accademici di tutto il mondo e gli studenti anche più lontani.

Da qualche tempo a questa parte stiamo assistendo ad un’ondata tutta nuova di studenti non più solo d’oltralpe o d’oltreoceano ma addirittura provenienti dall’Asia e in particolar modo dalla Cina che vogliono studiare alle accademie Miur.

Accade anche, non di rado, che studenti cinesi appena laureati decidano di venire in Italia per il loro grand tour e che poi decidano di restare dopo aver ammirato la Cappella Sistina, Palazzo Pitti, il Vaticano o Piazza San Marco a Venezia, per iscriversi alle accademie di belle arti migliori che l’Italia possa offrire.

Sembra che, aldilà della qualità del percorso di studi, le accademie Miur siano predilette ed assai ambite dagli studenti cinesi anche per il loro titolo di studio, riconosciuto in gran parte dei migliori centri accademici.

Quindi prestigio, cultura, arte: in poche parole le accademie di belle arti Miur fanno gola a molti studenti. Chissà se poi tutti siano così bravi da riuscire ad accedervi e poi conseguire il prestigioso e ambito titolo di studio.




Accademie delle belle arti.
Cosa sono e qual è la loro storia.

L’accademia di belle arti è un istituto di alta cultura, di grado universitario che ha facoltà di rilasciare diplomi accademici sia di primo che di secondo livello, equipollenti in ambito universitario, alla laurea triennale o specialistica. Obiettivo di queste accademie è di formare tutti coloro che hanno interessi in ambito artistico nei differenti corsi di pittura, scultura, decorazione o grafica ma anche scenografia, restauro, scuola di didattica dell’arte. Gli indirizzi che gli studenti possono seguire sono infatti molteplici, ognuno dei quali prevede un diverso curriculum di materie ed esami.

E’ bene sapere che esistono accademie statali o private legalmente riconosciute e per accedervi è necessario un diploma sia esso di liceo che di istituto professionale.

Solitamente è necessario sostenere un test d’ingresso per accedere alle accademie, utile ad effettuare una prima scrematura di tutti gli studenti che ambiscano a diventare “artisti”o a lavorare nel campo dell’arte. Ciononostante, esistono anche accademie laddove l’iscrizione non sia vincolata ad una prova da superare con esito positivo per garantirsi la possibilità di diventare studenti dei corsi d’arte. Vediamo le eccezioni.

Grazie alla riforma universitaria l’accademia è diventata a tutti gli effetti un’università, quindi tutti gli studenti che abbiano conseguito un diploma al liceo artistico non devono sostenere test d’ammissione. La durata degli studi è fissata in tre anni, con specializzazione nei due anni di magistrale.

La storia dell’accademia delle belle arti sembra possa risalire alla prima apertura di un istituto di tal genere fondato da Lorenzo il Magnifico, a Firenze.

Andando invece più indietro nel tempo, l’accademia era il giardino floridissimo posseduto da Accadémo che si trovava nei pressi di Atena e dove Platone ed altri insegnavano ai loro fortunati allievi le proprie dottrine. Era il luogo in cui venivano istruiti non i dotti – o non solo – ma soprattutto gli artisti.

Anche oggi, le accademie conservano quel fascino antico di luogo di formazione ma soprattutto luogo delle idee, un giardino in cui le idee lasciano il posto alla loro realizzazione creativa ed artistica.